CARROZZE UIC-X - FS Trenitalia
CENNI STORICI E NOTE TECNICHE:
Le carrozze standardizzate UIC-X sono
carrozze ferroviarie destinate in prevalenza al trasporto di passeggeri su treni
a lunga percorrenza.
Queste carrozze hanno rappresentato una svolta per il mondo ferroviario, poiché
vennero prodotte in un numero enorme di esemplari. Fu la seconda famiglia di
carrozze (dopo le tipo Y) ad essere costruita secondo logiche di
standardizzazione e di interoperabilità tra i diversi sistemi ferroviari
europei.
Progettate nel 1964, rappresentavano un incredibile salto in avanti per quanto
riguarda la qualità, staccandosi da ogni altro veicolo visto prima, grazie anche
alla scelta di dotarle delle migliori attrezzature di bordo allora esistenti in
quanto a sospensioni, insonorizzazione, vetrocamere e illuminazione. Sono state
le prime carrozze in Italia ad essere dotate di protezioni in gomma
sull'intercomunicante, per agevolare il passaggio da una carrozza all'altra.
Dal punto di vista tecnico la separazione strutturale tra le varie parti del
telaio della cassa in sottomoduli (imperiale, fiancate) le rendeva più
economiche da produrre e più semplici da assemblare. L'insonorizzazione in fibra
di amianto con l'invecchiamento del veicolo si è dimostrata un problema, e negli
ultimi anni l'intera flotta è stata sottoposta a revamping e riqualificazione,
mentre molte carrozze troppo usurate sono state demolite.
Nella versione di prima classe potevano portare 60 passeggeri distribuiti in 10
scompartimenti. Nella seconda classe gli scompartimenti salivano a 12, per un
totale di 72 posti più 15 strapuntini. Sono state prodotte anche versioni miste
delle stesse, con 30 posti di prima classe e 36 di seconda ognuna.
Nel tempo sono state realizzate anche carrozze speciali basandosi sempre sulla
stessa cassa standardizzata: carrozze con cuccette (60 per carrozza), carrozze
bar e carrozze ristorante, carrozze barellate, blindate per trasporto detenuti,
bagagliai e postali.
Vista l'entità, il progetto UIC-X è stato suddiviso da FS in 6 diversi ordini,
con modifiche e aggiornamenti tecnici tra un lotto e l'altro. I modelli più
arretrati sono stati poi rimodernati durante le manutenzioni periodiche. Nel
1970, tra la 3a e la 4a serie è stato introdotto l'impianto di climatizzazione.
Messa in difficoltà dall'invecchiamento simultaneo di gran parte della flotta,
tra gli anni '90 e il 2005 la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia ha
acquisito dalla Divisione Passeggeri alcune centinaia di UIC-X, trasformandole
da veicoli per lunghe distanze a veicoli pendolari. La scelta si e' dimostrata
tuttavia poco saggia, a causa dell'eccessiva altezza delle strette porte di
salita che rendono poco agevole l'accesso, per la capienza ridotta e per
l'obsolescenza delle parti strutturali e funzionali che le rendono oramai troppo
poco confortevoli.
fonte: wikipedia.org
CONTENUTI:
La cartella contiene 7 carrozze del
parco UIC-X Trenitalia, appartenenti alle divisioni PAX e DTR
In particolare all'interno del pack potrete trovare:
-UIC-X Az in livrea XMPR PAX
-UIC-X Az in livrea XMPR DTR a scompartimenti
-UIC-X Bz in livrea XMPR PAX
-UIC-X Bz in livrea XMPR DTR a scompartimenti
-UIC-X Bc T6 in livrea XMPR (con allestimento sia diurno che notturno),
-UIC-X Bc T4 in livrea XMPR (con allestimento misto diurno/notturno), con carena e carrelli Minden-Deutz
INSTALLAZIONE:
Scompattare il file "FS_UICX-OLD_XMPR-V1.zip" in una cartella temporanea assicurandosi di avere l’opzione use folder names attivata. Avviare l'applicazione PACKAGE MANAGER dal gruppo di programmi di Rail Simulator, quindi caricare il file FS_UICX-OLD_XMPR-V1.rpk per far partire l'installazione. In fase di modifica scenario, per rendere visibili le carrozze sul pannello di selezione del materiale rotabile, è necessario cliccare sull'icona filtro set di oggetti per far apparire l'apposito pannello di controllo sulla destra; da qui sarà possibile abilitare la visualizzazione dei rotabili del provider Alex656. Per suggerimenti più specifici e dettagliati sulla creazione di convogli si consiglia di visitare il forum di amicitreni questo il link al momento della scrittura del presente file: www.amicitreni.net/forum/forum.asp?FORUM_ID=90/
RINGRAZIAMENTI:
Raffaele Fiore (raff64) per l'utilizzo di alcune parti delle texture degli interni (pack uicx 78-80 originale); Roland, the Netherlands autore delle textures originali dei passeggeri; Angelo Mellino e Gaetano Vella autori di alcune delle textures del pack originale pubblicato per Train Simulator CONTATTI: NB: Questi modelli vengono concessi
in MODO GRATUITO e possono liberamente essere redistribuiti, purchè integri del
suddetto readme e dei nomi degli autori originali; NON è assolutamente ammesso
un uso a scopo di lucro dei modelli. Per consigli, critiche, proposte di
collaborazione o di lavoro, contattateci a questi indirizzi e-mail: ALESSANDRO GALIMI (alex656) -
a.galimi@alice.it
GAETANO VELLA (gaetanoemanuele) -
gaetanoemanuele@interfree.it ANGELO MELLINO (AngelShark) -
a.shark@hotmail.it
oppure ci trovate sui forum di
www.amicitreni.net/forum e
http://www.trenomania.org/forum/
Tutti i 3d sono di Alessandro Galimi
E' ben accetta qualsiasi operazione di repaint, a condizione che sia pertinente
al tipo di rotabile, e che all'atto della pubblicazione vengano ben specificati
i nomi degli autori dei 3d e che al repaint venga allegato il suddetto
readme.